E Hyundai cala l’asso. Il primo modello di auto a idrogeno “piomba” sul mercato.

Per la prima volta assoluta, la tecnologia del fuel cell ad idrogeno viene applicata di serie su un’autovettura che si può acquistare dal concessionario. Per il momento, solo in Australia.

4 minuti di lettura
[dimamoroz] © 123RF.com

Nella primavera del 2021, il settore di Hyundai dedicato allo sviluppo delle auto a idrogeno aveva già fatto parlare di sé con un annuncio che aveva del clamoroso. Un nuovo record mondiale stabilito con una auto di serie a idrogeno in Australia.

Un viaggio a zero emissioni di 887,5 km: la distanza più lunga percorsa da un veicolo alimentato a idrogeno, stabilito in Australia da una Hyundai Nexo di serie guidata dal pilota australiano di rally Brendan Reeves.
Reeves era partito dalla zona di Essendon Fields, nei dintorni di Melbourne. Dopo 807 km di guida, la sua prima destinazione a Broken Hill è stata agevolmente raggiunta, con un’ampia autonomia ancora disponibile. Il viaggio a zero emissioni è poi proseguito verso Silverton, una città nell’entroterra. Il SUV a idrogeno di Hyundai ha viaggiato ancora, e dopo 60 km la riserva del serbatoio da 156 litri (6.3 kg) si è esaurita sulla strada per Wilangee.

La distanza misurata dall’unità GPS a bordo di Nexo – con il serbatoio sigillato e controllato da un’autorità terza come l’Automobile Club australiano – è stata di 903,4 km. Ai fini del test, è stato utilizzato il dato registrato dal computer di bordo di Nexo: 887,5 km.

La durata del viaggio è stata calcolata in 13 ore e 6 minuti, ad una velocità media di 66,9 km/h.

Durante il viaggio, Nexo ha consumato un totale di 6,27 kg di idrogeno, pari a 0,706 kg/100 km. Secondo quanto aveva dichiarato la casa automobilistica, ha purificato 449.100 litri di aria durante il percorso – sufficienti a 33 adulti per respirare un giorno intero – dato che il suo tubo di scarico ha emesso solo acqua sotto forma di vapore e goccioline per tutto il viaggio.

Totale assenza, quindi, di emissioni di CO2 dallo scarico. Al contrario, un veicolo con motore a combustione interna, sulla stessa distanza, avrebbe emesso circa 126 kg di CO2.

Dopo poco più di due anni, sulla scorta di questi test davvero incoraggianti, è arrivato finalmente l’annuncio tanto atteso dai consumatori (e dal mercato). Proprio a partire dall’Australia, Hyundai è in grado di commercializzare la prima auto ad idrogeno, con tanto di stazioni per la ricarica in soli 5 minuti. Naturalmente, è la Nexo.

Si tratta di una prima volta assoluta. La tecnologia del fuel cell ad idrogeno viene applicata di serie su un’autovettura che si può acquistare dal concessionario, che permette di avere l’autonomia notevolissima di cui sopra e tempi di ricarica bassissimi.

Con i già citati 6,27 chilogrammi di idrogeno che purificano 449.100 litri di aria durante il tragitto e l’assoluta mancanza di emissioni CO2 o di altre emissioni inquinanti, il motore ad idrogeno entra a pieno titolo nel mercato delle auto, con l’obiettivo (per il momento) di affiancarsi a quello elettrico tra le soluzioni di mobilità sostenibile imposte dalla ormai ineludibile transizione ecologica.

Contributore
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!