
Che cos’è un “Ecomuseo”?
Per capire che cosa si intende con il termine ecomuseo bisogna partire dalla sua genesi: in Europa, gli anni settanta del Novecento sono un periodo di grande fermento...

Citizen science: quando la scienza la fanno i cittadini
Negli ultimi anni, la cosiddetta citizen science ha assunto un ruolo sempre più importante nellaricerca scientifica e nella tutela dell’ambiente. Ma cosa si intende...

Fast Fashion: un problema per il pianeta?
Negli ultimi decenni, il settore della moda ha subito una trasformazione senza precedenti con l’avvento della cosiddetta “fast fashion”, un modello di produzione...

L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026: un progetto nel segno della sostenibilità
E’ L’Aquila, città che ha vissuto e sta ancora vivendo l’onda lunga del tragico terremoto del 2009, la Capitale Italiana della Cultura 2026. Ad annunciare...

Nel Sud Italia è già emergenza siccità
In diverse regioni del Mezzogiorno è già emergenza siccità: la cattiva gestione delle reti idriche e il cambiamento climatico hanno inferto anche quest’anno...

La street art lancia messaggi ecologisti: ecco il murale che assorbe lo smog
Quante volte ci è capitato di guardarci intorno e di vedere graffiti o murales su muri, facciate o sottopassi? La street art è un fenomeno che fa ormai parte della...

Rigenerarsi nelle faggete vetuste italiane, patrimonio dell’UNESCO
Faggete vetuste – Gli alberi, radicati a terra ma protesi verso il cielo, con la loro forza e la loro capacità di resistere al tempo e alle intemperie, sono...

Turismo slow – La Ferrovia Vigezzina Centovalli spegne 100 candeline
Il 2023 è stato un anno decisamente importante per la Ferrovia Vigezzina Centovalli, una delle linee ferroviarie più suggestive e panoramiche d’Europa, che attraversa...

I musei di Renzo Piano rispettano l’ambiente e le collezioni
Renzo Piano, nato a Genova nel 1937, è uno degli architetti più noti, influenti e apprezzati del nostro tempo. Formatosi tra Firenze, Milano e Parigi, è divenuto...

Alveari sui tetti di Parigi: un progetto green per la sostenibilità urbana
“Nei cieli bigi guardo fumar da mille comignoli Parigi” cantava Rodolfo nella Bohème di Giacomo Puccini, evocando l’immagine romantica dei tetti parigini,...

Teatri sostenibili? Il caso di Siena lo dimostra
Si chiama “(Im)patti Chiari” la sezione dedicata all’impegno per la sostenibilità nel sito dei Teatri di Siena (Teatri di Siena – (Im)patti Chiari),...

Il paesaggio nell’arte: riflessioni sull’ambiente e l’evoluzione nel secondo Novecento
Paesaggio nell’arte – Il dialogo tra arte e ambiente, sin dai tempi antichi, è stato vivo e proficuo. Gli artisti hanno, infatti, da sempre riprodotto elementi...