
Festival del Cinema di Venezia: quanto è sostenibile?
Inizio settembre è decisamente un momento clou per gli appassionati di cinema, poiché nello splendido scenario del Lido di Venezia, si tiene la prestigiosa Mostra...

Oltre l’uomo: la celebrazione della natura selvaggia nell’immaginario romantico
Nel vasto panorama dell’arte, il Romanticismo rappresenta una delle correnti più affascinanti e, al contempo, emblematiche di un’epoca segnata da profonde trasformazioni...

Siena, un modello in Europa: ecco come ha raggiunto la carbon neutrality da oltre un decennio
La Provincia di Siena, situata nel cuore della Toscana, ha raggiunto nel 2011 un traguardo eccezionale: è stata la prima area vasta in Europa a essere certificata...

La Via Francigena: un cammino di sostenibilità da Canterbury a Gerusalemme
La Via Francigena è uno dei cammini di pellegrinaggio tutt’ora esistenti più affascinanti e antichi d’Europa. Sviluppatosi in epoca medievale, collegava Canterbury,...

GSTC: il futuro del turismo sostenibile
Il turismo sostenibile è un tema sempre più centrale nel dibattito globale. Esigenze quali la preservazione dell’ambiente naturale, la tutela delle culture locali...

La riflessione sul paesaggio nell’arte dell’Ottocento e del primo Novecento
Quando il pittore bolognese Annibale Carracci (1560- 1609) dipinse, nei primi anni del Seicento, delle lunette con scene sacre, per il cardinale Pietro Aldobrandini,...

Arte e ambiente: la visione di Mauro Staccioli
Se avete talvolta attraversato le dolci colline della Toscana, vi sarà forse capitato di imbattervi in qualche strana scultura che sembra incorniciare il paesaggio,...

Pesca sostenibile: anche il pesce ha la sua stagionalità
Quando scegliamo frutta e verdura al supermercato, siamo, si spera, ormai abituati a considerare la stagionalità del prodotto, a non acquistare fragole a dicembre...

Xylella: a che punto siamo?
Xylella: a che punto siamo Da qualche anno a questa parte la parola Xylella ha, purtroppo, invaso gli articoli di giornale, inotiziari e i social. Le notizie circa...

La CIPRA: guardiana delle Alpi e della sostenibilità
La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) è un’organizzazione non governativa fondata nel 1952, il cui scopo è proteggere le Alpi e...

L’Area Marina Protetta di Torre Guaceto: un faro di sostenibilità in Puglia
In Puglia, lungo la costa adriatica dell’alto Salento, in provincia di Brindisi, si trova l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto, immersa tra il blu cristallino...

Milano-Cortina 2026: al via una campagna internazionale di monitoraggio civico
Con Open Olympics 2026, campagna internazionale di monitoraggio civico, che sarà lanciata il 14 maggio a Pieve di Candore (BL), una rete di 20 realtà nazionali...