Cos’è il crowdfunding e come funziona?
Il “finanziamento della folla”, come potremmo tradurlo letteralmente, ovvero il crowdfunding, è un modo per raccogliere fondi convincendo un gran numero di persone a donare una piccola somma di denaro. In genere viene utilizzato da start-up o organizzazioni per ottenere finanziamenti per un nuovo progetto o una nuova impresa.
Il crowdfunding può aiutare chi sta iniziando un progetto a superare i costi elevati dei finanziamenti convenzionali. In genere il crowdfunding si svolge attraverso Internet, tramite piattaforme online: gli utenti della Rete donano denaro a una causa o a un’impresa. Questo può avvenire in cambio di ricompense, come una copia del prodotto una volta completato, o uno sconto sul prodotto stesso, o tramite un guadagno sull’investimento come un prodotto finanziario.
La prime due forme sviluppatesi di crowdfunding sono state quella immobiliare e quella basato sugli investimenti; tuttavia, con l’approvazione delle leggi che hanno lo hanno regolato, è salito alla ribalta favorendo la raccolta di finanza “granulare” .
Oggi è una delle fonti di finanziamento per le startup in più rapida crescita negli Stati Uniti: anche in Europa e in italia, seppur partito con ritardo, sta conoscendo un sempre maggiore successo.
Vantaggi dell’investimento in imprese sostenibili attraverso il crowdfunding
Investire in imprese sostenibili attraverso il crowdfunding ha molti vantaggi.
Prima di tutto permette di sostenere una buona causa. Poi fornisce una piattaforma per diversificare i propri investimenti, ottenere rendimenti più elevati e accedere a opportunità esclusive.
Investire in aziende sostenibili ha molti vantaggi. Le aziende sostenibili hanno il potenziale per crescere più velocemente di quelle non sostenibili, perché hanno più spazio per espandersi. Spesso possono produrre rendimenti più elevati rispetto a quelle non sostenibili. Inoltre tendono a essere meno rischiose sul piano finanziario.
Questioni fiscali e incentivi associati agli investimenti nella sostenibilità, ma non in Italia.
In italia la legge di riferimento a riguardo è l’Art. 1 co. 43 e 44 della Legge n. 205/2017. Per quanto riguarda l’Agenzia delle entrate si fa riferimento alla risoluzione ministeriale n. 56/E del 2020,e alla più recente risposta di un’interpello n. 687 del 2021. Oltre a questo, si può fare riferimento anche a Investimenti sostenibili 4.0: un regime di aiuti per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili.
Ai fini finanziari e dell’operatività è frequente l’uso di conti segregati presso gli sportelli bancari o di apposite società: questo a garanzia dell’operazione fino al raggiungimento della cifra necessaria al progetto. Nella legislazione italiana in materia, alcune questioni sono ancora da chiarire: per questo è bene rivolgersi a enti e piattaforme conosciute che possano supportare in modo sicuro l’investimento.
Investire in aziende sostenibili. Il caso degli USA
Negli Stati Uniti, Paese in cui la prima normativa sul crowdfunding fu il JOBS Act del 2012, si offrono agevolazioni e incentivi fiscali agli investitori che sostengono le imprese sostenibili. Gli investitori possono dedurre fino al 30% del loro reddito netto dagli investimenti in energie rinnovabili e tecnologie sostenibili. Questo si aggiunge ai crediti d’imposta federali disponibili per gli investimenti nel solare e in altre tecnologie rinnovabili. Nel 2019, il credito d’imposta per gli impianti solari fotovoltaici è stato ridotto al 10% dal 30%.
Gli investitori possono inoltre dedurre fino al 50% del loro reddito netto dagli investimenti in acqua, acque reflue e altre tecnologie ambientali. Oltre ai crediti d’imposta federali e alle detrazioni disponibili per gli investimenti nella sostenibilità, esiste anche un incentivo federale, il Programma SBIR (Small Business Innovation Research) che aiuta le aziende sostenibili in fase iniziale a reperire capitali.
Come scegliere un’azienda sostenibile in cui investire
Se volete investire in imprese sostenibili, assicuratevi di scegliere un’azienda che abbia davvero un impatto positivo sull’ambiente. Le aziende sostenibili hanno un impatto positivo sull’ambiente riducendo il loro impatto ambientale, conservando le risorse e adottando le nuove tecnologie.
Il modo migliore per scegliere un’azienda sostenibile in cui investire è esaminare i suoi dati finanziari e la sua strategia di sostenibilità.
Le aziende sostenibili utilizzano le risorse in modo efficiente; investono in tecnologie avanzate; hanno prodotti ecologici.
È possibile valutare i dati finanziari e la strategia di sostenibilità di un’azienda esaminando il rapporto annuale, il rapporto finanziario e il rapporto di sostenibilità. Questi rapporti vi forniranno informazioni sulle finanze, sulla strategia di sostenibilità e sull’impatto ambientale dell’azienda.
Le più importanti reti mondiali per gli investimenti sostenibili
- Sustainable Business Alliance è una rete di investitori, imprenditori e organizzazioni che sostiene le imprese sostenibili fondata nel 2004. I membri di questa alleanza possono accedere a risorse, tra cui un database di aziende e guide agli investimenti.
- Impact Investment Network: è una rete online di investitori che vogliono investire in imprese sostenibili. È possibile utilizzare questa rete per trovare imprese sostenibili che stanno raccogliendo capitali.
- Sustainable Investment Institute è una rete di investitori che fornisce risorse per gli investimenti sostenibili. Dispone di un database con informazioni sulle aziende sostenibili e di un elenco di piattaforme di crowdfunding.