Yoga e benefici sulla salute

E’ ormai assodato: lo yoga e la meditazione, se praticati correttamente e con costanza, hanno effetti benefici non solo sull’equilibrio psicologico della persona, ma anche sulla sua salute fisica.

3 minuti di lettura
[olegdudko] © 123RF.com

E’ ormai assodato: lo yoga e la meditazione, se praticati correttamente e con costanza, hanno effetti benefici non solo sull’equilibrio psicologico della persona, ma anche sulla sua salute fisica.
E’ uscito da poco un interessantissimo studio della Keck School of Medicine della University of Southern California che stabilisce come lo yoga e le pratiche di meditazione possano contribuire efficacemente a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue nelle persone con diabete di tipo 2.

Negli USA, in realtà, i benefici di questo tipo di attività sul controllo del diabete erano già noti ai pazienti: già oggi circa il 66% degli americani affetti da diabete di tipo 2 dichiara di praticare yoga e/o meditazione per abbassare i livelli di zuccheri nel sangue.
Ora è arrivata la conferma scientifica.

«La scoperta più sorprendente è stata la grandezza del beneficio fornito da queste pratiche – ha dichiarato Fatimata Sanogo, dottoranda all’USC – Ci aspettavamo che il beneficio ci fosse realmente, ma non ci aspettavamo che sarebbe stato così evidente».
Il team che ha condotto lo studio ha raccolto dati da 28 studi randomizzati tenuti in tutto il mondo tra il 1993 e il 2022 in cui pazienti con diabete di tipo 2 hanno aggiunto le pratiche mente-corpo ai farmaci. Dalla meditazione, al qigong, allo yoga, queste pratiche hanno prodotto una significativa diminuzione della glicemia dei diabetici, che i ricercatori sono stati in grado di quantificare.

In particolare, gli scienziati della USC hanno osservato una riduzione dello 0,84% dell’emoglobina A1C., una misura del livello medio di glucosio nel sangue negli ultimi tre mesi.
Fra le pratiche utilizzate, lo yoga è stata la più comune e ha mostrato gli effetti più significativi, facendo registrare una diminuzione media dell’1% dell’emoglobina A1C.
Gli autori dello studio notano che ha avuto effetti simili alla metformina, un farmaco molto diffuso per il diabete, che riduce l’emoglobina A1C dell’1,1%.

“Ciò che è importante in questo studio è che l’effetto è molto forte e si aggiunge alle cure standard” ha affermato Richard M. Watanabe, PhD e professore alla Keck School di Medicina, sottolineando che la ricerca ha rivelato che le pratiche mente-corpo hanno aiutato i partecipanti allo studio a raggiungere riduzioni nei livelli di glucosio nel sangue in aggiunta a quelle conseguite con le cure mediche.

*Attenzione: il seguente articolo è a puro scopo divulgativo e non vuole in alcun modo essere un articolo medico né dare consigli medici, per qualsiasi dubbio sul proprio stato di salute, è bene rivolgersi al proprio medico curante.

Contributore
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!