La deforestazione – cos’è e perchè crea preoccupazione a tutto il pianeta

Gli oceani e le foreste hanno, fra le altre importanti funzioni, anche quella di riassorbire la CO2. Possono farlo, però, ad un ritmo nettamente inferiore rispetto a quello sempre maggiore delle emissioni umane.

4 minuti di lettura
[kattiyaearn] © 123RF.com

La deforestazione, un termine che spesso evoca immagini di foreste pluviali e distese verdi ridotte in deserti di tronchi abbattuti, è molto più di una semplice questione di paesaggio naturale. Ma che cos’è la deforestazione e perché dovrebbe preoccuparci anche se avviene a migliaia di chilometri di distanza, nell’Amazzonia o in altre regioni remote? Questo fenomeno, che coinvolge la rimozione massiccia e spesso indiscriminata di alberi, ha implicazioni ben oltre i confini delle foreste. Il fenomeno tocca aspetti fondamentali della nostra vita, dall’aria che respiriamo ai cambiamenti climatici globali.

Approfondiamo, quindi il motivo per cui un evento che avviene così lontano è un minaccia che non possiamo ignorare.

Gli oceani e le foreste hanno, fra le altre importanti funzioni, anche quella di riassorbire la CO2. Possono farlo, però, ad un ritmo nettamente inferiore rispetto a quello sempre maggiore delle emissioni umane.

Il riassorbimento della CO2 porta poi gli oceani ad acidificarsi, diventando inabitabili per molte specie.

Deforestazione : Le foreste devono fronteggiare dal canto loro un crescente processo di distruzione. Le cause sono da individuare nella crescita demografica, che preme per trasformarle in campi e città, e nella modificazione delle abitudini alimentari, che ha portato all’aumento del consumo di carne. Inoltre, aumentano con il riscaldamento climatico le porzioni di foreste che seccano e bruciano, emettendo a loro volta notevoli quantità di CO2.

Secondo lo studioso francese Jancovici, la deforestazione causa circa il 10% delle emissioni globali di gas serra. Alla distruzione delle foreste è da imputare con molta probabilità anche la diffusione delle più recenti epidemie, compresa la pandemia di Covid, a causa del maggiore contatto dell’uomo con gli agenti patogeni degli animali selvatici.
 
 Come si diceva, la deforestazione è imputabile per la maggior parte alle coltivazioni che servono per alimentare il bestiame da cui si ricava la carne. Il professor Joan Sabaté ha stimato che produrre 1 kg di proteine di carne bovina richiede18 volte più superficie coltivata, 10 volte più acqua, 9 volte più carburante, 12 volte più fertilizzante e 10 volte più pesticidi della produzione di 1 kg di proteine da legumi, ed è il triplo delle risorse rispetto a 1 kg di proteine di carne di maiale o di pollo, di uova o di latte.
 Una alimentazione onnivora che comprenda la carne genera circa il doppio delle emissioni di CO2 di una dieta vegetariana.
 Sul nostro pianeta ci sono circa 25 miliardi di animali d’allevamento. La maggioranza sono pollame. Circa 2 miliardi però sono bovini, la cui ruminazione, sempre secondo Jancovici, è la principale fonte di emissioni di metano in atmosfera.
 La carne – in gran parte quella bovina – sarebbe dunque responsabile del 14,5% di tutte le emissioni di gas serra.
 Un terzo grave pericolo legato all’industria della carne bovina è quello dello sviluppo della resistenza batterica.

Negli allevamenti sempre più intensivi in cui vivono, gli animali sono trattati con forti antibiotici. E’ noto che gli antibiotici, in assenza di malattie, favoriscono mutazioni batteriche resistenti ai farmaci, nonché la selezione di ceppi via via più inattaccabili. Una resistenza che, ovviamente, rovescia i suoi effetti dannosi anche sulla salute umana.

Per saperne di più:
 AA.VV. The environmental cost of protein food choices, Cambridge University Press, November 2014

Contributore: Passo la maggiore parte della mia vita lavornado su una macchina a controllo numerico. Amo molto il mio lavoro ma, appena riesco, "inforco" le mie scarpe da ginnastica e vado a correre nella natura. Credo che ognuno di noi debba contribuire fermare degrado ecologico prima che sia troppo tardi con sue azioni personali ogni giorno. Adoro scrivere davanti alla mia tazza di te.
Lascia una recensione
error: Non puoi fare download !!