La certificazione UNI EN ISO 14001 è il documento che dimostra le capacità di un’azienda di applicare delle norme con il fine di ridurre i rifiuti e le emissioni di gas inquinanti.
Queste aziende, oltre alla riduzione dell’impatto ambientale, pongono particolare attenzione al cosiddetto “life cycle thinking”, impostazione che prevede che vengano presi in considerazione i possibili impatti ambientali dei prodotti e/o servizi a partire dalle fasi del reperimento delle materie prime fino allo smaltimento o il recupero finale: l’intero ciclo produttivo, dall’inizio alla fine.
A cosa serve?
- Miglioramento della reputazione e delle relazioni con i propri stakeholder
- Possibilità di accedere a finanziamenti pubblici agevolati
- Posizionamento competitivo sul mercato nazionale ed internazionale
- Partecipazione a bandi pubblici.
L’adeguamento dell’azienda al sistema 14001 non è un processo elementare né tantomeno automatico.
Richiede spesso un cambio di mentalità produttiva del management e dei suoi componenti, così come è quasi sempre necessario un percorso di formazione per raggiungere i nuovi standard.