Settimana nr° 14, giovedì 3 Aprile 2025

Terremoto in Myanmar: l’ultima scossa di una lunga storia sismica

Ancora una volta la terra ha tremato in una delle aree più vulnerabili del pianeta, aggiungendo un nuovo capitolo a una storia già drammaticamente nota

Impressionisti e paesaggio: la nascita della pittura moderna en plein air

Fino all'Ottocento i pittori dipingevano esclusivamente al chiuso, in studio: bisogna aspettare la nascita del movimento impressionista affinché gli artisti si riapproprino del rapporto diretto con la natura. Vediamo come.

Innalzamento del livello del mare: il tool pubblico sul web della NASA rivela le proiezioni fino al 2150 in tutto il mondo

La NASA mette a disposizione un tool gratuito online che rivela in tempo reale l’innalzamento del livello del mare: grazie ai nuovi dati IPCC pubblicati nel 2025, è possibile consultare…

Vivere senza bollette: guida all’acquisto dell’impianto off-grid

Dalla tecnologia fotovoltaica all’autosufficienza totale, una scelta possibile oggi per chi vuole cambiare vita – e conti.

Faceva più caldo ai tempi dei Vichinghi: nel 985 d.C. colonizzarono la Groenlandia

Durante l’epoca vichinga il clima era davvero più caldo? La colonizzazione della Groenlandia sembra confermarlo, ma il quadro è più…

greentomeet podcast teamGli animali degli allevamenti sanno di morire? Una questione etica e non solo

Ecopensiero

È arrivata l’ora più buia per l’umanità? 89 secondi all’estinzione di massa, secondo l’Orologio dell’Apocalisse.

L'estinzione di massa è sempre più vicina? Sembrerebbe una domanda ispirata a una profezia millenaristica o all'incipit di un romanzo distopico. E invece, è l’esito di una valutazione scientifica e simbolica della nostra epoca, rappresentata dall’Orologio dell’Apocalisse (Doomsday Clock), il più importante indicatore del rischio globale, creato nel 1947 dagli…

La street art lancia messaggi ecologisti: ecco il murale che assorbe lo smog

La corrente della street art ecologista sensibilizza sulla necessità di combattere il cambiamento climatico, non solo attraverso i messaggi lanciati…

Parco Letterario Attilio Bertolucci: Un rifugio di poesia e cinema nell’Appennino Parmense a Monchio delle Corti (PR)

La casa dei Bertolucci è diventata il centro di un Parco letterario nel cuore dell’appennino parmense. Tra suggestioni poetiche e…

Musei sostenibili – Un’altra sfida per il futuro

Da luoghi vecchi e polverosi, i musei oggi hanno un ruolo chiave anche nella promozione della sostenibilità. Vediamo un esempio.

Gli animali che educano. Conversazione con Carminio Gambacorta

In questa video intervista la vita di un cavallo si incrocia con la vita di adolescente. Questo incontro cambierà il…

Fashion sostenibile

Fast Fashion: un problema per il pianeta?

Da qualche anno a questa parte la cosiddetta “fast fashion” ha preso sempre più piede: producendo massivamente abiti di scarsa…

Il fashion green – Tecnologie e cambiamenti strutturali

Fashion green: ovvero il settore della moda sta vivendo una vera e propria rivoluzione "verde", grazie all'impiego sempre più diffuso…

Moda sostenibile: una rivoluzione necessaria per il nostro futuro

Come il settore tessile sta riscrivendo le regole della produzione e del consumo

Stili di vita

Dieta plant-based: come le nostre scelte alimentari influenzano il pianeta

Chi avrebbe mai detto che il contenuto del nostro piatto potesse avere un impatto così grande sul pianeta. Ciò che mangiamo non riguarda solo la nostra salute, ma anche quella…

Dengue cos’è: proteggiti dalle pericolose punture delle zanzare Aedes albopictus

La dengue è una malattia virale trasmessa all'uomo tramite la puntura di zanzare infette, prevalentemente della specie Aedes aegypti e, in misura minore, Aedes albopictus. Questa malattia è particolarmente diffusa…

La dieta mediterranea: un potenziale scudo contro il declino cognitivo

Nella maggioranza dei paesi industrializzati, fino ad oggi la longevità ha continuato a crescere. L'aspettativa di vita si è costantemente alzata e le persone sono sempre più anziane. Ci troviamo…

Turismo e viaggi

I più spettacolari itinerari con le ciaspole sulle montagne italiane

Scopri percorsi unici e panorami mozzafiato: dalle Dolomiti agli Appennini, un viaggio sostenibile nel cuore della neve italiana

Quali sono le città più fredde d’Italia? Scopriamone 5

In Italia ci sono città che, d'inverno, scendono spesso sottozero: Scopri 5 luoghi dove il freddo pungente è diventato un'opportunità,…

Le 7 strutture più sostenibili d’Italia secondo Legambiente nel 2024

Anche quest'anno, con l'Oscar dell'Ecoturismo 2024, Legambiente ha premiato le strutture più sostenibili: scopriamo quali sono e i motivi per…

Economia sostenibile

Dopo l’Action Plan. Nuove direttive -3

Negli anni successivi all’uscita del Piano d’azione UE per la finanza sostenibile…

Cos’è la finanza etica? Come è nata e quale impatto ha sulla società moderna

Gli investitori privati sono sempre più consapevoli delle loro capacità di influenzare…

Edilizia sostenibile: cos’è, tecnologie, benefici e consapevolezza del costruire responsabile

Si può costruire in modo responsabile e innovativo utilizzando materiali ecocompatibili, con…

Micro-foreste. Perché possono aiutare (e non poco) a migliorare la vita nelle nostre città

Il nome potrebbe suscitare qualche sorriso e qualche ironica alzata di sopracciglio.…

Ricevi le newsletter gratuitamente

Copyright 2024 Green to meet® è un progetto in BETA TEST . Periodico online edito da Eutenea P.IVA 02736310356 . Direttore editoriale responsabile Dott. Alessandro Di Nuzzo

error: Non puoi fare download !!